
Il Prof. Marcello Ferrari è medico chirurgo specializzato in Medicina Interna, Tisiologia e Malattie Respiratorie. Si è dedicato principalmente allo studio delle malattie respiratorie e alla loro relazione con i fattori di rischio cardiovascolari.
Studi
Nel luglio 1980, il Prof. Ferrari ha vinto un concorso per un incarico di Assistente Ospedaliero a tempo pieno per attività di Fisiopatologia Respiratoria presso l'Istituto di Clinica Medica dell'Università di Verona. Nel dicembre 1985, è stato nominato Ricercatore Universitario Confermato per il raggruppamento 60 e ha svolto attività presso lo stesso istituto. Dal novembre 1988 al giugno 1994, ha ricoperto il ruolo di Aiuto Universitario presso il Centro Ospedaliero Clinicizzato di Medicina Preventiva e Riabilitativa di Valeggio sul Mincio. Successivamente, ha proseguito il suo lavoro come Aiuto Universitario presso il Servizio di Fisiopatologia Respiratoria della Clinica di Medicina D dell’Ospedale Policlinico dell’Università di Verona.
Nel 2004, a seguito di una valutazione comparativa, il Prof. Ferrari è stato nominato Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare M-EDF/01, presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona. Dal 2009, ha assunto il ruolo di Professore Associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, dove si è specializzato nel settore Malattie dell’Apparato Respiratorio.
Nel periodo 1992-1993, ha perfezionato le sue competenze presso il Department of Medicine, Pulmonary & Critical Care Medicine dell'University of Tennessee a Memphis, approfondendo la sindrome di distress respiratorio dell’adulto e la diagnosi di infezioni respiratorie in pazienti ventilati meccanicamente.
Attività Professionale
Attualmente, il Prof. Ferrari è responsabile del Servizio di Medicina Respiratoria e dello Sport presso il Policlinico GB Rossi di Verona, dove si dedica principalmente alla valutazione della funzione respiratoria e agli effetti dell’esercizio fisico sul sistema respiratorio e cardiovascolare, sia negli atleti che nei pazienti pneumopatici. Un’altra area di interesse riguarda lo studio dei disturbi respiratori durante il sonno.
Attività Scientifica
Il Prof. Ferrari ha condotto ampie ricerche sulle malattie respiratorie, concentrandosi sulla modulazione del tono broncomotore, la fisiopatologia dell’iperreattività bronchiale e dell’asma. Attualmente, i suoi principali interessi di ricerca riguardano l’epidemiologia delle malattie respiratorie broncoostruttive e la loro relazione con le patologie cardiovascolari, nonché i disturbi respiratori nel corso del sonno.
In ambito di Medicina dello Sport, il Prof. Ferrari ha focalizzato la sua ricerca sulle limitazioni della capacità di esercizio nei pazienti con BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) e sui metodi di riabilitazione domiciliare in questi pazienti. Attualmente sta conducendo due progetti di ricerca sugli effetti dell’esercizio fisico nella sclerodermia e nei pazienti con neoplasia mammaria.
Esame Polisonnografico | Prima Visita |
Visita di controllo | Spirometria |